Numero di telefono

+ 39 0923 836919

Indirizzo e-mail

info@bartolomeogiacalonesrl.it

Orari di apertura

Lun - Ven | 08:30 - 13, 15 - 18:30
  • Project Name: La realizzazione di un Forno a legna

La realizzazione di un forno a legna richiede una pianificazione attenta e diverse fasi di lavoro. Ecco una guida alle fasi principali per costruire un forno a legna:

1. Pianificazione e Progettazione
– Scelta del sito: Scegliere un luogo appropriato nel giardino o nel cortile, lontano da materiali infiammabili e con una buona ventilazione.
– Dimensioni e design: Decidere le dimensioni del forno in base all’uso previsto (per uso domestico, per eventi, etc.). Progettare la forma e il tipo di forno (a cupola, a volta, ecc.).

2. Materiali e Strumenti
– Materiali: Acquistare materiali necessari come mattoni refrattari, malta refrattaria, cemento, sabbia, legno, isolamento (lana di roccia o altro materiale isolante), e eventualmente una porta in metallo.
– Strumenti: Procurarsi gli strumenti necessari, come cazzuola, livello, metro, pala, e attrezzi per il taglio dei materiali.

3. Preparazione del Sito
– Pulizia dell’area: Rimuovere erbacce e detriti dall’area di lavoro.
– Fondamenta: Creare una base solida e livellata. Può essere fatta in cemento armato per garantire stabilità e resistenza.

4. Costruzione della Base
– Struttura della base: Costruire una base in mattoni o blocchi di cemento, che dovrà sostenere il forno.
– Piano di lavoro: Creare un piano d’appoggio per il forno, utilizzando materiali resistenti al calore.

5. Costruzione della Camera di Cottura
– Pareti interne: Costruire le pareti della camera di cottura con mattoni refrattari, assicurandosi di mantenere la forma desiderata (di solito a cupola).
– Cielo del forno: Creare la volta del forno, utilizzando mattoni refrattari e malta, assicurandosi che ci sia una buona curva per una distribuzione uniforme del calore.

6. Apertura e Ventilazione
– Porta: Installare una porta di accesso al forno, che può essere in legno o metallo.
– Camino: Creare un camino per la fuoriuscita del fumo, che deve essere posizionato in modo da garantire una buona ventilazione.

7. Isolamento
– Isolamento termico: Applicare un materiale isolante attorno alla camera di cottura per mantenere il calore all’interno e ottimizzare il consumo di legna.

8. Rivestimento Esterno
– Finitura esterna: Rivestire il forno con mattoni o pietre decorative per un aspetto estetico e protezione dagli agenti atmosferici.

9. Cottura di Prova
– Cottura di prova: Una volta completato, eseguire una cottura di prova accendendo un fuoco all’interno del forno per verificare la tenuta e il funzionamento.

10. Manutenzione
– Manutenzione regolare: Assicurarsi di pulire il forno regolarmente e controllare eventuali crepe o danni strutturali.

Seguendo attentamente queste fasi, sarà possibile costruire un forno a legna funzionale e duraturo. Ricorda di rispettare le normative locali riguardanti la costruzione e la sicurezza.

Condividi su:
Bartolomeo Giacalone srl