Numero di telefono

+ 39 0923 836919

Indirizzo e-mail

info@bartolomeogiacalonesrl.it

Orari di apertura

Lun - Ven | 08:30 - 13, 15 - 18:30
  • Project Name: Intervento di Risanamento Strutturale

Il risanamento strutturale di un edificio è un processo complesso che richiede una serie di fasi lavorative ben definite. Di seguito sono elencate le principali fasi seguite per il risanamento:

1. Valutazione Iniziale
– Ispezione Visiva: Controllo dello stato attuale dei prospetti per identificare crepe, distacchi, umidità e altri danni.
– Analisi dei Materiali: Studio dei materiali esistenti per comprenderne la composizione e le caratteristiche.
– Indagini Strutturali: Se necessario, effettuare indagini per valutare la stabilità e l’integrità strutturale.

2. Progettazione Interventi
– Elaborazione del Progetto: Sviluppare un progetto di risanamento che può includere la scelta dei materiali e delle tecniche da utilizzare.
– Permessi e Autorizzazioni: Ottenere le necessarie autorizzazioni da parte delle autorità competenti.

3. Preparazione del Cantiere
– Allestimento del Cantiere: Creazione di aree di lavoro sicure e accessibili, installazione di ponteggi se necessario.
– Sicurezza: Implementazione di misure di sicurezza per proteggere lavoratori e passanti.

4. Interventi di Risanamento
– Rimozione delle Parti Deteriorate: Eliminazione delle porzioni danneggiate del prospetto, come intonaci, pitture o materiali non più idonei.


– Trattamenti Anti-umidità: Applicazione di trattamenti specifici per la gestione dell’umidità e delle infiltrazioni, se necessarie.


– Risanamento Strutturale: Riparazione delle strutture portanti, se necessario, attraverso interventi di consolidamento.


– Rifacimento delle Finiture: Ripristino delle finiture esterne, come intonaci, rivestimenti e tinteggiature.

5. Finitura e Dettagli Finali
– Dettagli Architettonici: Ripristino o rifacimento di elementi decorativi o architettonici.
– Controllo Qualità: Verifica della qualità dei lavori eseguiti e della conformità con il progetto.

6. Pulizia e Restituzione dell’Area
– Rimozione dei Materiali di Scarto: Pulizia dell’area di lavoro e rimozione dei materiali di risulta.
– Restituzione dell’Area: Assicurarsi che l’area circostante sia in condizioni ottimali e sicure.

7. Monitoraggio e Manutenzione
– Piano di Manutenzione: Stabilire un piano di monitoraggio e manutenzione per garantire la durabilità degli interventi effettuati.
– Controlli Periodici: Programmazione di ispezioni regolari per identificare e risolvere eventuali problemi futuri.

 

Ogni intervento di risanamento deve essere personalizzato in base alle specifiche condizioni del prospetto e alle normative locali. È sempre consigliabile coinvolgere professionisti esperti nel settore per garantire un risultato ottimale e duraturo.

Condividi su:
Bartolomeo Giacalone srl